800 92 61 62

Quanto è al sicuro la tua amata casa dagli acari delle muffe?

Gli acari delle muffe sono piccolissimi organismi invisibili ad occhio nudo che si nutrono di muffe che si sviluppano in ambienti molto umidi.

Chi sono gli acari delle muffe?

  1. Glycyphagus domesticus: é l’acaro delle muffe più comune che si ritova negli ambienti domestici.
  2. Lepidoglyphus destructor: è l’acaro selvatico analogo al Glycyphagus, quindi può entrare nelle abitazioni attraverso piante o legna da camino che portiamo in casa.

Cosa provocano?

Questi acari causano la cosiddetta “glicifagosi” o “falsa scabbia”. La glicifagosi compare soprattutto nel periodo autunno/invernale.

peli urticanti glycyphagus
Peli urticanti cavi e ramificati di Glycyphagus

La glicifagosi può colpirti in due modi diversi:

  1. Il corpo di questi acari è ricoperto da peli lunghissimi e ramificati cavi e ripieni di un liquido urticante per la pelle dell’uomo. Questi peli provocano a contatto con la pelle dell’uomo la comparsa di dermatiti molto pruriginose (il termine tecnico è dermatiti eritemato papulose). In sostanza la comparsa di moltissime bolle, normalmente piccole e raggruppate, soprattutto nelle parti del corpo coperte dai vestiti.
  2. Le feci di questo acaro provocano reazioni allergiche nell’uomo di tipo respiratorio: irritazione degli occhi e del naso, tosse, fino all’asma bronchiale.

Dove compaiono le bolle?

Le lesioni sono frequenti nelle parti coperte dei vestiti, il viso non è mai interessato e neanche le mani. Spesso la pancia o la schiena le cosce, i genitali. In alcuni casi abbiamo scoperto slip completamente pieni di acari delle muffe nelle cuciture, addossati gli uni agli altri.

Tutti i membri della famiglia sono colpiti?

Non è detto che siano colpiti tutti. Spesso l’acaro impiega 1 anno per provocare nell’uomo una sensibilizzazione e quindi allergia. Quindi normalmente l’abbiamo in casa e un bel giorno solo alcuni della nostra famiglia cominciano a manifestare prurito e irritazione cutanea.

Quali sono i fattori che favoriscono lo sviluppo dell’acaro?

Abbiamo detto che questi acari delle muffe sviluppano in ambienti umidi dove normalmente proliferano muffe. Quindi la tua casa è al sicuro da questi acari solo se non ci sono muffe. Le muffe NON crescono solo quando i livelli di umidità sono bassi (intorno al 50%).

Dove si nascondono gli acari delle muffe?

Questi acari sviluppano benissimo

  • Sulle strutture in legno di qualsiasi tipo, meglio se addossate alle pareti, come retro dei mobili, quadri con cornici in legno icone religiose, ecc.
  • Su stoffe e tessuti: in particolare sulle tende addossate alle pareti o alle finestre in metallo che catturano l’umidità. Inoltre sui vestiti dentro gli armadi, sulla carta da parati, ecc.
  • Se tutta la casa è umida gli acari delle muffe possiamo trovarli dappertutto.
Quali sono i motivi che possono causare un aumento dell’umidità in un’abitazione e quindi lo sviluppo di muffe?

I motivi possono essere:

  • Cattiva coibentazione;
  • Pareti molto fredde esposte a nord, questo permette la formazione di muffe, ad esempio dietro un termosifone o dietro a mobili;
  • Case completamente sigillate, con finestroni in alluminio o doppi vetri ad esempio. Questi sono ambienti che favoriscono lo sviluppo di muffe, quindi lo sviluppo dell’acaro;
  • Alcune abitazioni hanno ancora le pareti trattate con vernici non traspiranti, ormai poco utilizzate.
 Come posso capire se ho gli acari delle muffe nella mia casa?

Senza un esame approfondito di laboratorio è impossibile capire se nella nostra casa è presente l’acaro delle muffe. Il medico non può aiutarti. Può solo accertare che le lesioni che hai derivano da un insetto o acaro e prescriverti una pomata generica che combatta l’infiammazione e il prurito.

Nel frattempo tu:

  • Continui ad avere le bolle e a starnutire perché non hai risolto il problema all’origine;
  • Butti via tanti soldi acquistando insetticidi generici, che non hanno alcuna efficacia sugli acari;
  • Spruzzando insetticidi crei un ambiente altamente tossico e potenzialmente pericoloso per te e i tuoi cari.

Se vuoi scoprire se l’acaro delle muffe si annida in casa tua e risolvere il tuo problema esiste un Kit di rilevazione a domicilio. Si chiama TESTIX  e trovi tutte le informazioni per richiederlo cliccando sull’immagine qui sotto o chiamare il numero verde 800 92 61 62

TestiX

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guida gratuita

gli Acari ti rendono
la vita impossibile?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per gli acari e scopri come eliminare in modo definitivo il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social