Ormai è condiviso da tutti il fatto gli acari del letto siano pericolosi per la nostra salute. Peccato che molto spesso se ne parla a sproposito, dando informazioni errate e aumentando la confusione delle persone riguardo questi parassiti.
Recentemente ho letto un articolo che parlava proprio degli acari del letto.
Se vuoi leggerlo anche tu clicca QUI.
Ma quando ho letto che riportava come esempio l’acaro della scabbia umana, il Sarcoptes scabiei, sono rimasta letteralmente basita.

Certo è vero che nel nostro letto vivono e, a volte pullulano, degli acari. Tuttavia il letto non è un ambiente in cui può sviluppare l’acaro della scabbia. Soltanto un soggetto scabbioso che dorme nel letto può contaminarlo temporaneamente.
Sarcoptes scabiei infatti non è un acaro ambientale, ma è un parassita specifico dell’uomo. Scava delle gallerie negli strati superficiali della cute umana dove depone le uova e compie il suo ciclo vitale.
Dicevamo che solo un paziente scabbioso può contaminare un letto con Sarcoptes. Ciononostante la resistenza ambientale di questo acaro al di fuori del corpo umano è molto scarsa. Può sopravvivere al massimo per 48 ore. Quindi anche un letto contaminato nel giro di pochi giorni risulterà del tutto privo di Sarcoptes vitali.
Abbiamo capito, e non è poco, che l’acaro della scabbia non è un acaro ambientale che comunemente si ritrova nei letti, neanche in quelli che non sono sufficientemente puliti. Non si nutre infatti delle cellule morte della pelle che disperdi nelle lenzuola, come viene descritto nell’articolo.
Per contagiarsi con la scabbia è necessario un intimo contatto diretto con una persona infetta, spesso di natura sessuale.
Ora ti svelo invece quali sono le specie di acari che possono proliferare nella tua casa e provocarti allergie (respiratorie e/o cutanee):
- DERMATOPHAGOIDES PTERONYSSINUS
- DERMATOPHAGOIDES FARINAE
- DERMATOPHAGOIDES MICROCERAS
- ACARUS SIRO
- LEPIDOGLYPHUS DESTRUCTOR
- TYROPHAGUS PUTRESCENTIAE
- GLYCYPHAGUS DOMESTICUS
- EUROGLYPHUS MAYNEI
- BLOMIA TROPICALIS
I Dermatophagoides sono i comuni acari del letto, quelli che più comunemente si rinvengono sul letto e che si nutrono delle squame cutanee che naturalmente disperdiamo.
Le feci del Dermatophagoides sono in grado di scatenare reazioni allergiche di tipo respiratorio nelle persone sensibilizzate.
Gli altri acari elencati hanno vita libera nell’ambiente ed, oltre a reazioni allergiche di tipo respiratorio, sono in grado di causare delle dermatiti molto pruriginose.
Se vuoi sapere se il tuo letto è infestato da qualcuno di questi acari del letto è necessario fare un Esame di Laboratorio in grado di identificare accuratamente quale artropode (insetto o acaro) è presente nella tua casa.
L’Esame in questione è il nostro TESTIX, il nostro Kit rilevazione insetti e acari. Se vuoi approfondire TESTIX clicca QUI.
TESTIX è in grado di identificare gli acari del letto, dandogli un nome e un cognome, in modo da intervenire con strategie specifiche e mirate che assicurano la risoluzione definitiva dell’infestazione.
Si perché quando si vuole eradicare una infestazione da acari bisogna necessariamente sapere quale specie di acaro bisogna combattere. Insomma, bisogna necessariamente conoscere il proprio nemico.
Ogni acaro infatti ha una propria biologia e delle abitudini ecologiche specifiche che richiedono ognuna la giusta strategia di disinfestazione che permette di risolvere definitivamente il problema
- Senza farti spendere soldi inutilmente
- Senza spruzzare intossicarti la casa con insetticidi tossici
Assicurandoti una efficacia dell’intervento pari al 100%.
Se vuoi scoprire quale acaro si annida in casa tua e risolvere il tuo problema la soluzione si chiama TESTIX.
Se vuoi saperne di più su TESTIX chiama il numero verde 800 92 61 62
o scrivici all’indirizzo mail: info@glispecialistidelladisinfestazione.com
A presto!
Sara