800 92 61 62

TestiX

5 tipi di acari parassiti che possono trasmetterti gli animali e che TESTIX può svelare

La convivenza tra uomo e animali nell’ambiente domestico può causare dermatiti provocate da acari parassiti degli animali. Questi acari possono trasferirsi alle persone che vivono a stretto contatto con i loro animali domestici, provocando dermatiti e prurito.

In questo articolo voglio svelarti i 5 principali acari che possono parassitare gli animali e che possono provocarti delle dermatiti molto pruriginose.

Cominciamo:

NeotrombiculaAcaro 1 – Neotrombicula

La N. autumnalis (Trombiculidae) è detto anche “acaro vellutato” o “setoso”, a causa del fitto rivestimento di peli (chiamate in termine tecnico “sete”) che ricoprono il corpo degli adulti ed anche di alcuni stadi giovanili (ninfe).

E’ una specie che svolge attività parassitaria solo allo stadio larvale, mentre tutti gli altri stadi vitali (ninfe ed adulti) sono degli acari che conducono vita libera e sono predatori delle uova e delle forme giovanili di altri artropodi.

Questi acari iniettano nella cute del loro ospite (animale o uomo parassitato) il secreto delle loro ghiandole salivari che agisce disfacendo il tessuto cutaneo (azione istolitica). Si forma così un canale di alimentazione, detto stilostoma, da cui la larva succhia i detriti tissutali disfatti.

La Neotrombicula può trasferirsi alle persone che sono a più stretto contatto con gli animali infestati oppure con l’ambiente in cui questi animali vivono.

Possono infestare l’uomo anche direttamente attraverso la vegetazione dei boschi in autunno dove le larve aspettano il passaggio di un ospite.

 

Acaro 2 – Sarcoptes

Il Sarcoptes è un parassita degli animali e dell’uomo che vive negli strati più superficiali della pelle, dove scava delle gallerie nelle quali le femmine depositano le proprie uova.

L’acaro Sarcoptes scabiei è un’unica specie, con diverse varianti in funzione dell’ospite preferito (S. scabiei var. canis, suis, hominis, ecc.). Le varianti differiscono tra loro per dimensioni dell’acaro ed altre caratteristiche fisiche.

La tipologia di ospite preferito è molto ampia, in quanto comprende circa 10 ordini, 27 famiglie e 104 specie di animali domestici e selvatici, uomo compreso.

Le fonti più frequenti di infestazione possono essere i cani rognosi (trasmissione diretta), o luoghi frequentati dagli animali rognosi, come cucce, tappeti (trasmissione indiretta).

Le varianti degli animali non riescono nell’uomo a scavare delle gallerie. Tuttavia i tentativi che fanno nel penetrare la pelle provocano delle dermatiti molto pruriginose nell’uomo.

 

NotoedresAcaro 3 Notoedres

Il Notoedres cati è conosciuto come l’acaro della rogna della testa del gatto. Appartiene alla famiglia Sarcoptidae e al genere Notoedres. Questi acari parassiti sono molto simili al Sarcoptes. Vi sono diverse specie di Notoedres, ciascuna specializzata nel parassitismo di ospiti preferiti.

Nel caso del N. cati le fonti di infestazione sono soprattutto i gatti con lesioni iniziali di rogna notoedrica (orecchie, testa, arcate sopraorbitali, tartufo) o le zone frequentate dai soggetti rognosi.

L’acaro tenta di adattarsi all’ospite uomo quando esso viene a contatto con un soggetto rognoso. Al pari delle varianti animali del Sarcoptes, non vi riesce provocando però la comparsa di bolle pruriginose nell’uomo.

 

 

CheyletiellaAcaro 4 – Cheyletiella

Il genere Cheyletiella raggruppa acari parassiti di alcuni animali domestici, caratterizzati da due appendici anteriori uncinate.

Di questo acaro ne abbiamo già parlato anche in questo articolo.

Italia sono presenti tre specie: C. parasitivorax (Mégnin, 1878), C. blakei (Smiley, 1970) e C. yasguri (Smiley, 1965). Si tratta di acari specializzati nel parassitismo di un’unica specie (specie-specifici). La più importante da un punto di vista sanitario per l’uomo è la C. blakei.

L’ospite prediletto di Cheyletiella blakei è il gatto, soprattutto quelli a pelo lungo, e meno frequentemente il cane. Questo acaro può temporaneamente trasferirsi alle persone che sono a più stretto contatto con l’animale parassitato o che frequentano gli stessi luoghi, divani, tappeti, letti, ecc.

Può sopravvivere nell’ambiente, senza il proprio ospite, anche 10 giorni.

Spesso gli animali adulti pur avendo l’acaro non hanno sitomi. L’acaro parassita quindi non viene facilmente rivelato ad un esame ispettivo veterinario.

In questi casi il TESTIX riesce a risolvere dei casi di dermatiti apparentemente inspiegabili.

ArgasAcaro 5 – Argas

L’Argas reflexus appartiene ala famiglia Argasidae, che comprende acari comunemente detti zecche molli.

Ne abbiamo già parlato in questo articolo.

Sono acari parassiti di uccelli e pipistrelli, talvolta anche di rettili. Gli adulti di entrambi i sessi si nutrono solo di sangue (ematofagi obbligati), ad ogni stadio vitale (larva, ninfa e adulto).

Durante il giorno vivono nelle vicinanze degli ospiti, nascoste in anfratti e fessure, mentre di notte li pungono.

Il focolaio di infestazione è rappresentato soprattutto dai nidi dei piccioni. Questi uccelli posandosi sui davanzali delle case possono veicolare le ninfe e gli adulti di questi acari.

Mentre le larve possono essere trasportate direttamente dai piccioni all’interno delle abitazioni.

In assenza dei loro ospiti abituali o in corrispondenza di una loro diminuzione, l’Argas può invadere le abitazioni, attratta dalla CO2. Una volta all’interno punge ripetutamente l’uomo durante le loro notturne. Di giorno si nasconde nelle crepe e fessure.

Le larve sono difficilmente svelabili in un ambiente  confinato poiché gli individui sono piccolissimi. Solo il TESTIX in questi casi riesce a svelare le tracce di questi artropodi ed indirizzare la diagnosi.

 

Se hai un cane o un gatto e soffri da un po’ di tempo di bolle e/o prurito potresti avere uno di questi acari parassiti che ti sta parassitando a tua insaputa.

TESTIX è il primo test di laboratorio direttamente a DOMICILIO per scoprire quale insetti/acari parassiti si annidano a casa tua.

TESTIX è un Kit di rilevazione insetti e acari contenuto in una valigetta di piccole dimensioni che ti viene spedito direttamente a casa.

Devi solamente raccogliere la polvere delle stanze di casa tua è inserirla nelle apposite bustine ermetiche. Infine seguire le semplici istruzioni che troverai all’interno.

Scopri TESTIX cliccando QUI o chiama il

 

 

 

A presto!

Sara

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guida gratuita

gli Acari ti rendono
la vita impossibile?

Clicca sul bottone qui sotto e scarica GRATIS la nostra GUIDA GRATUITA specifica per gli acari e scopri come eliminare in modo definitivo il problema.

Ultimi articoli pubblicati
visti in TV
i nostri canali social