Avrai sicuramente sentito dire che gli acari provocano allergie irrisolvibili e prurito che non ti dà tregua.
Tutto vero.
Ma il modo in cui gli acari ti causano allergie e dermatiti non è sempre lo stesso.
Voglio spiegarti i 4 modi in cui gli acari possono nuocere alla tua salute così capirai finalmente perché possono essere così dannosi.
- Acari che pungono l’uomo direttamente con una bocca talmente appuntita che assomiglia a un ago (in gergo si chiama Gnatosoma)
Questo è il modo di pungere dell’ acaro del legno o dei tarli, chiamato Pyemotes ventricosus.
Questo acaro vive all’interno delle gallerie scavate dai tarli e punge le larve dei tarli con la sua bocca a forma di ago iniettando delle tossine per paralizzare le larve e usarle come cibo per i giovani acari.
Il problema è che può aggredire anche te e i tuoi familiari con una facilità disarmante e in più è praticamente invisibile.
Il Pyemotes infatti esce dalle gallerie nel legno, viene a contatto con la tua pelle e scambiandoti per una enorme larva di tarlo ti punge ripetutamente provocandoti delle bolle rosse e molto molto pruriginose.
- Acari che scavano gallerie nella pelle.
Questo è il meccanismo con cui l’acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei var. hominis), causa questa malattia molto contagiosa.
Quando il Sarcoptes viene a contatto con la tua pelle rigurgita una secrezione che disfa la pelle e così scava delle gallerie all’interno delle quali si riproduce e depone le uova da cui fuoriescono i giovani acari.
Probabilmente una delle cose più terribili che ti potrebbe capitare.
Personalmente la sola idea che qualcosa di vivo stia scavando delle gallerie nella mia pelle mi terrorizza, e a te?
Le lesioni che si formano sulla tua pelle sono causate soprattutto da una reazione allergica all’attività dell’acaro che provoca molto prurito e può rendere la pelle più spessa, fino a diventare crostosa.
- Acari con il corpo ricoperto di setole molto irritanti.
A questa categoria appartiene l’acaro Glyciphagus domesticus, detto anche acaro delle muffe, che può ritrovarsi nelle zone umide della tua casa in cui si sviluppano le muffe delle quali si nutre.
Glyciphagus ha molte setole su tutto il corpo che hanno un potere altamente irritante quando vengono a contatto con la tua pelle. Questo accade anche se l’acaro è morto o se le setole si sono staccate dal corpo liberandosi nell’ambiente.
Le lesioni che si formano sulla tua pelle sono delle bollicine arrossate e molto pruriginose che a volte possono assomigliare a quelle della scabbia.
- Acari che causano allergie respiratorie
Il Dermatophagoides o acaro della polvere o del materasso è il principale responsabile delle allergie delle prime vie respiratorie, si tratta di un acaro che vive nella tua casa preferendo i luoghi caldi ed umidi (come il tuo materasso) dove trova cibo in abbondanza costituito dalle tue squame cutanee che si distaccano normalmente dalla pelle mentre dormi.
Il Dermatophagoides quindi vive e si riproduce nel tuo materasso, sui tuoi cuscini, divani, tappeti e moquette dove si accumulano le sue feci che sono la reale causa di allergia, e non sempre utilizzare un aspirapolvere può bastare per risolvere il problema (contrariamente a quanto ti ha detto l’omino della Folletto).
Durante la notte respirando normalmente, inali le feci del Dermatophagoides che ti provocano fastidi al naso, irritazioni agli occhi, tosse e asma.
Cosa fare se hai una delle problematiche del genere?
Come vedi ogni acaro ha un modo diverso di nuocere alla tua salute e renderti la vita impossibile ma dalle lesioni che hai sulla pelle è praticamente impossibile stabilire quale acaro è il responsabile (ti sfido a chiedere al tuo dermatologo di fiducia).
- L’acaro dei tarli
- L’acaro della Scabbia
- L’acaro delle muffe
- L’acaro della polvere
provocano tutti delle lesioni sulla pelle molto simili tra loro, bollicine arrossate ispessite e molto pruriginose che neanche il dermatologo riesce a capire se sono causate da acari, né tanto meno da quali.
Quello che il dermatologo può fare è dirti che si tratta di un problema ambientale causato dagli acari e prescriverti una pomata generica che combatta l’ infiammazione e il prurito, ma se non capisci l’origine del problema e quindi quale acaro si annida in casa tua non potrai gestire e risolvere il problema in modo efficace.
Inoltre corri dei rischi correlati che ti invito a considerare:
- Continui ad avere le bolle perché non hai risolto il problema all’origine
- Butti via tanti soldi per prodotti insetticidi generici, che non hanno alcuna efficacia sugli acari
- Spruzzando insetticidi crei un ambiente altamente tossico e potenzialmente pericoloso per te e i tuoi cari.
Vuoi evitare di commettere questi errori?
DEVI NECESSARIAMENTE capire quali acari sono presenti nella tua casa o continuerai a spalmarti pomate su pomate prescritte dai più svariati dottori senza venirne mai a capo.
Se vuoi scoprire quale acaro si annida in casa tua esiste un Kit di rilevazione a domicilio che ti può aiutare, si chiama TESTIX e trovi tutte le informazioni per richiederlo cliccando sull’immagine qui sotto